PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”
Piano Attuativo della Regione Autonoma della Sardegna (P.A.R Regione Autonoma della Sardegna) (D.G.R. n. 6/9 del 25/02/2022)
COSA E’ GOL? GOL è un programma previsto dal PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro.
QUALI AZIONI PREVEDE GOL? Il programma GOL prevede la realizzazione di:
- corsi di formazione mirati alla certificazione delle competenze
- colloqui di orientamento e accompagnamento al lavoro
- consulenza per la creazione di impresa
- supporto per l’attivazione di tirocini
A CHI E’ DESTINATO GOL? Potenziali beneficiari del Programma GOL sono i cittadini residenti/domiciliati nella Regione Autonoma Sardegna, che rientrano in almeno una delle seguenti categorie, ricomprendenti ciascuna anche i soggetti disabili regolarmente iscritti alle liste per il collocamento mirato ai sensi della L. 68/99:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: così come individuati dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
COME FUNZIONA GOL? Il potenziale beneficiario dovrà aderire al programma GOL attraverso il proprio Centro per l’Impiego, con la sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato. L’operatore del CPI avrà il compito di effettuare un orientamento iniziale, sulla base di una analisi delle esperienze scolastiche, formative e professionali e delle specifiche condizioni della persona. Questo consentirà di effettuare la rilevazione del bisogno e l’individuazione, sempre da parte dell’operatore del CPI, del percorso più idoneo
Ogni cittadino potrà poi scegliere se proseguire la partecipazione al programma GOL con il CPI o con un soggetto realizzatore privato.
Tra i soggetti realizzatori proposti dal CPI, c’è IANNAS che insieme a MCG realizza tutti i servizi previsti dal Programma.
Per INFORMAZIONI
MCG – tel. 3406791973
Web: www.mcgformazione.it
Facebook: https://www.facebook.com/mcgformazioneprofessionale/
Instagram: mcgformazione